top of page
0297 MANGANELLI 12 preludi, A.Chiappalupi

 12 PRELUDI  per violino

di Cesare Manganelli

a cura di ANNA CHIAPPALUPI

"Una voce dimenticata del Romanticismo italiano torna a vivere.

Per la prima volta vedono la luce i 12 Preludi per violino e pianoforte di Cesare Manganelli (1859–1941), compositore e violinista bolognese che dedicò la sua vita alla musica, tra Todi e i teatri d’Italia.

  Allievo della Reale Accademia Filarmonica di Bologna, Manganelli fu maestro, direttore e autore di opere, romanze e musica sacra, anima instancabile e punto di riferimento della vita musicale tuderte.  

Oggi, dopo oltre un secolo di silenzio, i suoi 12 Preludi per violino tornano finalmente alla luce: pagine intime, liriche, di profonda sensibilità romantica, che raccontano un’Italia musicale minore ma autentica, viva, emozionante.

L’edizione critica che restituisce al pubblico un capitolo perduto della nostra storia musicale.

​La pubblicazione è corredata del fac-simile del manoscritto

ISBN 9791281768116

Erom 0297 pag.36 €.18,00

0296 CONCERTO ANTICO, U. Tristi

 CONCERTO ANTICO

di Umberto Tristi

per chitarra e orchestra di chitarre

 "Quest’opera, scritta nel 2022, è dedicata al prestigioso chitarrista M° Francesco Taranto. Questo Concerto si intitola “Antico” perché sintetizza in chiave melodico –armonica il percorso contrappuntistico iniziato dalla “Scuola di  Notre Dame” di Parigi (1160) fino alla realizzazione delle prime Canzoni raccolte nei libri di Frottole stampate a Venezia da Petrucci agli inizi del 1500.   Nel primo movimento, la chitarra solista esegue  il tema principale di Pérotin “Sederunt  principes” assieme agli altri strumenti chitarristici orchestrali che intervengono, creano un tessuto armonico un po’ arcaico, molto caratteristico e suggestivo, impiegando vari  modi ritmici.                                    

Nel secondo movimento compare il tema della Frottola cinquecentesca “El Grillo è bon cantore”; questo tema profano a 4 voci , molto popolare all’epoca, è stato scritto a Milano presso gli Sforza dal  compositore fiammingo Josquin Desprez, soprannominato Il “Michelangelo della Musica”. Dopo l’esposizione del tema principale, si alternano sei variazioni nel carattere meditativo e danzante che creano un’atmosfera rinascimentale molto suggestiva." U.T. 

​La pubblicazione viene fornita corredata di parti staccate

ISBN 9791281768109

Erom 0296 pag.40 €.32,00

0307 COPERTINA BARRESI.png

LA ROUTINE GIORNALIERA PER LO SVILUPPO

DELLA TECNICA

DEL CHITARRISTA CLASSICO E FLAMENCO

di Antonio Barresi

"La Routine giornaliera per lo sviluppo della tecnica del chitarrista classico e flamenco" è un manuale che racchiude tutte le schede di esercizi da eseguire giornalmente per il completo sviluppo della chitarra classica e flamenca. Il testo è corredato di importanti informazioni di applicazione pratica sl corretto approccio allo studio: livello base, intermedio e avanzato."

ISBN 9791281768086

Erom 0307 pag.68 €.25,00

prossime uscite

  • Suite Alirio Diaz di Giuseppe Del Plato

  • Contraddanze op.49 di F. Carulli  a cura di Giuseppe Del Plato

  • "La mia donna perché canta" Barbara Strozzi - Una voce tra storia e modernità"
     di Cinzia Proietti e Emanuele Stracchi

  • Arie d'Opera vol I: "Mi chiamano Mimì-Vissi d'Arte, vissi d'Amore-Tanto Amore, Segreto" a cura di Antonio Barresi

  • Arie d'Opera vol II: "Nessun dorma-Che gelida manina-E lucevan le stelle" a cura di Antonio Barresi

  • Arie d'Opera vol III: "Recitar...vesti la giubba-Una furtiva lagrima- Dai campi, dai prati" a cura di Antonio Barresi

  • Sonatina n.3 di Sergio Collaro Valente

  • Metodo per chitarra di Luigi Legnani  a cura di Francesco Taranto

Seguici sul nostro canale Youtube 

Troverai aneddoti, curiosità e storie sulle composizioni dei nostri autori,

i video dei nostri convegni e tanto altro ancora

bottom of page